Confronto tra le O.P. del Trapanese

Un importante momento di confronto si è tenuto ieri pomeriggio, Venerdì 28 Marzo 2025 presso i locali del Lazzaretto di Trapani, alla presenza di tutte le Organizzazioni dei Produttori della Pesca, espressione del comparto in Provincia di Trapani: OP di Trapani, OP di Trapani e delle Isole Egadi​, OP del Tonno con il sistema Palangaro​, OP Il Gambero e la Triglia del Canale​ e OP Blue Sea del Gambero Rosso di Mazara del Vallo.

All’incontro ha partecipato l’On. Giuseppe Bica, deputato Regionale dell’Assemblea Regionale Siciliana, intervenuto per ascoltare le istanze avanzate dalle O.P. presenti, confermando il suo impegno nel promuovere politiche a favore del settore della pesca, ed evidenziando l’importanza di una sinergia costante tra istituzioni e operatori al fine di supportare un settore che necessita di politiche di salvaguardia mirate.

Durante il confronto, sono emerse diverse questioni di rilievo, tra cui le difficoltà legate alla regolamentazione delle attività di pesca, la necessità di incentivi economici per le imprese del settore, la difficoltà a intercettare forza lavoro da impiegare nelle attività di pesca nonché l’urgenza di una maggiore attenzione e sensibilizzazione alla tutela delle risorse marine. 

Diverse le possibili soluzioni avanzate, tra cui l’istituzione di un tavolo tecnico permanente per monitorare l’andamento del comparto e discutere delle strategie di sviluppo perseguibili: dalla promozione del pescato locale alla valorizzazione delle specie minori, passando per la formazione professionale delle nuove generazioni al fine di garantire la necessaria forza lavoro al settore.

L’incontro si è concluso con l’impegno da parte di tutte le parti intervenute a mantenere un dialogo costante nel prossimo futuro, con l’obiettivo di contribuire a rappresentare le tematiche della pesca espresse dal territorio presso i tavoli dove si discute di programmazione strategica.

L’incontro ha rappresentato un primo ed importante passo verso la costituzione del “Centro permanente per il coordinamento delle politiche locali della pesca” che si prevede di realizzare proprio nei locali del Lazzaretto di Trapani, nell’ambito delle attività di governance previste dal Piano di Azione Locale in corso di realizzazione.

Il Galp al MEETForum di Taormina

MeetForum di Taormina: il turismo sostenibile.

 Il MEET Forum, in programma il 27 e 28 marzo 2025 presso il Palazzo Corvaja di Taormina, rappresenta un’importante occasione per discutere di turismo sostenibile in Sicilia: l’evento riunisce figure di spicco dell’imprenditoria, della ricerca scientifica e del mondo accademico, con l’obiettivo di promuovere una visione innovativa del turismo, focalizzata su aspetti ambientali, sociali e di governance.

Il Gal della pesca Trapanese ha garantito la sua presenza, grazie all’impegno del suo Direttore Giampiero Cappellino, a questa importante kermesse di respiro nazionale; la partecipazione è correlata all’attuazione dell’intervento degli “Itinerari del Gusto”, progettualità del PAL in corso di attuazione che punta a mettere a sistema le bellezze del patrimonio artistico e culturale con le eccellenze enogastronomiche locali, attraverso la commercializzazione di pacchetti turistici, ma anche tramite la promozione di singole esperienze o la costruzione di viaggi “smart”.

La partecipazione al MEETForum rappresenta un’opportunità significativa per gli operatori aderenti al Network degli “Itinerari del Gusto” sia ai fini dell’allargamento della rete territoriale, sia per recepire e condividere best practice legate alla promozione turistica sostenibile.

L’auspicio è quello che la partecipazione a questo importante evento permetta di esplorare sinergie con altri progetti regionali, promuovendo il litorale Trapanese come destinazione chiave per il turismo sostenibile in Sicilia, rafforzando al contempo la visibilità del progetto al fine di attrarre un pubblico più ampio, interessato a esperienze autentiche che rispettano e valorizzano le tradizioni locali legate alla risorsa mare.

Incontro Rete Nazionale Galp e OO.II Sud Italia

Incontro tra i GAL della Pesca e le OO.II. del Sud Italia: un confronto sullo sviluppo locale del comparto pesca.

Si è tenuto Giovedì 27 Marzo 2025, presso i locali del Dipartimento della Pesca Mediterranea di Palermo, un importante incontro tra la Rete Nazionale dei GAL della Pesca e gli Organismi Intermedi delle regioni del sud Italia, promosso dall’Autorità di Gestione del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027. 

L’evento è stato partecipato dagli OO.II della Sicilia, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sardegna e una nutrita rappresentanza di Galp del Sud Italia, intervenuti sia in presenza che collegati da remoto; per la Sicilia sono intervenuti i Galp di Sciacca, Termini Imerese, Trapani, Castellammare e Carini, Patti e Due Mari, unitamente a una rappresentanza di Galp della Basilicata e della Calabria.

L’obiettivo principale dell’incontro è stato quello di fornire un supporto specialistico ai GALP, presentare le attività della Rete Nazionale, analizzare lo stato di attuazione delle strategie di sviluppo locale (SSL) e discutere le criticità legate all’avvio e alla gestione dei progetti finanziati ed in corso di attuazione.

Durante la riunione, i partecipanti hanno avuto modo di confrontarsi su aspetti operativi e gestionali, individuando le principali difficoltà e le possibili soluzioni per migliorare l’efficacia delle azioni previste nei Piani di Azione Locale e finanziati dal PN FEAMPA: un’attenzione particolare è stata dedicata alla collaborazione tra GALP e OO.II., con l’obiettivo di rafforzare il coordinamento territoriale e ottimizzare l’impiego delle risorse a disposizione per lo sviluppo delle comunità costiere.

I rappresentanti delle diverse realtà regionali hanno espresso la volontà di proseguire il dialogo e rafforzare il lavoro di rete per garantire il successo delle iniziative previste nel periodo di programmazione 2021-2027, consolidando così un’importante collaborazione tra istituzioni, enti locali e operatori della pesca per il futuro delle strategie di sviluppo delle aree costiere del Sud Italia.

L’evento è stato moderato dal Dott. Leonardo Catagnano, Dirigente Servizio 4 del Dipartimento Pesca Mediterranea, e ha visto la partecipazione del Dott. Giovanni Cucchiara, Dirigente Generale del Dipartimento della Pesca Mediterranea, da poco insediato.

Convegno: “Le Aziende ittiche e la nuova frontiera dell’ospitalità”

Negli ultimi anni la sinergia tra pesca e turismo ha aperto nuove prospettive di crescita per le aziende ittiche, permettendo loro di diversificare il proprio business e aumentare la sostenibilità economica: il recente DDL Turismo della Regione Siciliana ha dato avvio alla “Rivoluzione del turismo azzurro”, aprendo, per la prima volta, alle aziende ittiche che, alla stessa stregua degli agriturismi, potranno proporre servizi di ospitalità sia presso le abitazioni a terra che a bordo delle proprie imbarcazioni, offrendo esperienze turistiche che promuovano la cultura del mare e l’enogastronomia locale. 

Il nuovo Disegno di Legge, se da una parte fornisce un quadro normativo chiaro per facilitare questa transizione, dall’altra contribuisce a creare nuove opportunità per i pescatori e le comunità costiere attraverso la diversificare del reddito, riducendo la dipendenza dalla sola attività di pesca e mitigando gli effetti negativi derivanti dalla riduzione delle risorse ittiche.

Se ne è parlato stamattina, alla presenza di una platea gremita e partecipante, nel corso della tavola rotonda dal titolo “Le aziende ittiche e la nuova frontiera dell’ospitalità”, tenutasi a Mazara del Vallo ed organizzata dall’Assessorato al Turismo della Città di Mazara del Vallo e promossa dal GAL Pesca Trapanese nell’ambito delle attività di promozione degli “Itinerari del Gusto”.

Tra gli intervenuti:

Germana ABBAGNATO, Assessore al  Turismo, Eventi e Cultura della Città di Mazara del Vallo, che, oltre a portare i saluti dell’amministrazione, si è soffermata sul forte legame esistente tra pesca e turismo: un connubio vincente che può contribuire da una parte alla diversificazione delle attività di pesca, dall’altra a consentire lo sviluppo turistico del territorio costiero.

On. Giuseppe BICA, Deputato Regionale all’ARS, che ha illustrato i punti cardine del suo emendamento al DDL Turismo che ha consentito l’accesso degli operatori ittici nella filiera turistica, soffermandosi sulla strategicità del “turismo azzurro” a tutela dell’economia del comparto.

Leonardo CATAGNANO, Dirigente Servizio 4 del Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, che ha illustrato come l’ittiturismo può rappresentare un fattore  di diversificazione al reddito per gli operatori della pesca e quali opportunità concrete si aprono per il comparto della piccola pesca artigianale.

Natale AMOROSO, Presidente O.P. Pesca Trapani che si è soffermato su come le aziende ittiche tradizionali potranno riconvertirsi o espandersi nel settore dell’ospitalità.

L’evento è stato moderato da Giampiero CAPPELLINO, Direttore Gal Pesca Trapanese, che ha illustrato come l’ittiturismo o il pescaturismo possono rappresentare volani di sviluppo per il territorio, anche in seno all’importante progettualità in corso di attuazione nell’ambito degli interventi del Piano di Azione locale, rappresentata dagli “Itinerari Locali del Gusto”.

Giornata Informativa sull’Avviso “Aiuti alle imprese Turistiche”

E’ programmata per Sabato, 18 Gennaio 2025 alle ore 11:00 presso i locali della Sala La Bruna del Collegio dei Gesuiti di Mazara del Vallo (TP), nell’ambito delle attività di promozione degli Itinerari del Gusto, la giornata informativa promossa dall’Assessorato al Turismo di Mazara del Vallo e dal GAL Pesca Trapanese, volta ad approfondire i contenuti dell’Avviso Pubblico della Regione Siciliana, Assessorato del turismo dello sport e dello spettacolo – Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo per la concessione di agevolazioni alle imprese del settore turistico alberghiero ed extra-alberghiero, a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027, sotto forma di concessione di contributi in conto capitale, in regime di esenzione e/o “de minimis” ai sensi del Reg. (UE) n. 651/2014 e del Reg. (UE) n. 2831/2023, a valere sulle risorse finanziarie del Fondo di Sviluppo e Coesione FSC 2021-2027.

L’avviso è volto a incentivare gli investimenti nel settore turistico volti a migliorare il livello qualitativo dell’offerta ricettiva, stimolando il comparto alberghiero ed extra- alberghiero verso un miglioramento complessivo degli standard ricettivi, tenendo conto anche della compatibilità ambientale, della sostenibilità e della digitalizzazione.

Maggiori informazioni sull’avviso possono essere recuperate sul sito Istituzionale del Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana al seguente link:
https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/servizio-11-aiuti-alle-imprese-turistiche-52

Per prenotare la vostra partecipazione iscrivetevi qui:
https://forms.gle/WZ2x71XAN739swpLA
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 Gennaio 2025.

Tutti gli aggiornamenti nella sezione EVENTI del sito, al seguente link:
https://www.galpescatrapanese.it/2025/01/03/avviso-turismo-giornata-informativa/

Al via Expo Divinazione

Al via Expo Divinazione, dal 21 al 29 Settembre a Siracusa, in occasione della riunione dei Ministri dell’Agricoltura e Pesca del G7; un’occasione di primaria ed assoluta rilevanza per la valorizzazione delle eccellenze del nostro territorio, ma anche una importante vetrina di promozione per l’intera Regione Siciliana.

Il coordinamento dei Gal Pesca Regionali, grazie alla collaborazione con il Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, curerà la realizzazione di diverse attività, presso lo stand del Dipartimento, a Ortigia.

Rilanciare il comparto ittico, puntare alla piena sosteniblità della filiera produttiva e promuovere le eccellenze locali nel mondo: è questo l’obiettivo che verrà perseguito nell’ambito dei vari eventi calendarizzati nel programma del Dipartimento Regionale: si discuterà su rilevanti tematiche connesse al mondo della pesca e della blue economy, si costituiranno importanti reti di promozione territoriale, ci si interrogherà sulle buone prassi in grado di garantire una maggiore sostenibilità nel settore, si darà visibilità e voce al comparto ittico, si farà conoscere  la qualità delle eccellenze locali.
Lo si farà nell’ambito di 4 diversi eventi.

Il primo, in programma Mercoledì 25 Settembre alle ore 17:00, prevede la sottoscrizione del protocollo di intesa per la creazione della “Rete Siciliana dei Borghi Marinari” da parte dei referenti istituzionali dei Borghi, già aderenti al REIMAR (Registro delle Identità della Pesca Mediterranea e dei Borghi Marinari), al fine di valorizzare i borghi marinari Siciliani tramite azioni coordinate di sviluppo turistico, culturale e sociale tendenti a promuovere il patrimonio materiale e immateriale dei borghi, nonché a potenziarne l’attrattività turistica dei territori, sia attraverso l’utilizzo di un marchio collettivo sia tramite una più capillare fruizione delle informazioni turistiche.

Si prosegue Giovedì 26, alle ore 15:00, con il convegno dal titolo “Risorse acquatiche sostenibili: strategie per la conservazione e la gestione ambientale delle risorse marine” nell’ambito del quale, grazie il contributo di docenti e operatori specializzati del settore, verranno affrontate le tematiche connesse con la tutela della fascia costiera, il ripopolamento ittico, la pesca responsabile, nonché il potenziale ruolo delle aree marine protette e del diportismo nautico nella salvaguardia e nella valorizzazione delle risorse marine.

Nel pomeriggio di Giovedì 26, alle ore 17:00, si terrà una sessione di lavoro che coinvolgerà tutti i Gal Pesca Nazionali presenti alla manifestazione, finalizzata ad analizzare tutte le possibili ipotesi di cooperazione al fine di addivenire alla sottoscrizione di un protocollo di intesa per la costituzione di un gruppo di coordinamento dell’intera rete Nazionale dei Gal Pesca.

Nella giornata di Venerdì 27 Settembre, alle ore 19:00, sarà invece il turno dell’evento dal titolo “Sapori del mare: esplorazione enogastronomica dei prodotti ittici in Sicilia, Regione Europea dell’enogastronomia 2025”; si approfondiranno le ragioni della candidatura e le opportunità per i territori, volgendo uno sguardo al futuro per discutere delle tecnologie applicabili alla gastronomia per un cibo più sano, gustoso e sostenibile, e valutando come la ricerca, la formazione ed un modello di governance territoriale possano contribuire allo sviluppo turistico di un territorio, anche proponendo modelli di accoglienza territoriale, come il caso degli “Itinerari del Gusto”, esperienza già attiva e fruibile nella provincia Trapanese.

Conclusivo l’evento della giornata di Sabato, 28 Settembre, alle ore 11:30, dal titolo “Portualità turistica e concessioni demaniali marittime: normative, opportunità e sostenibilità”, nell’ambito del quale verrà discussa, dal punto di vista normativo e programmatico, la tematica relativa alla gestione delle infrastrutture portuali nelle aree demaniali, considerando il ruolo chiave del settore pubblico e l’importanza di una pianificazione strategica nelle aree portuali.

Grande spazio sarà dedicato alle imprese del comparto ittico, o affine, che potranno organizzare, per tutta la durata dell’Expo, momenti di presentazione e degustazione delle proprie produzioni, anche approfittando del prezioso contributo di esperti che supporteranno le aziende per approfondire gli aspetti nutrizionali e sensoriali del prodotto, anche in abbinamento con altre eccellenze enogastronimiche (oli, vini, etc): una importante vetrina per far conoscere al mondo la propria realtà produttiva.
In particolare il nostro territorio sarà rappresentato in due distinti momenti.
Mercoledì 25 Settembre, dalle ore 18:00 alle ore 21:00 sarà possibile scoprire i prodotti della “Saline Genna”, azienda leader nella produzione di sale, operante a Marsala: verranno presentati i sali aromatizzati, tutti lavorati secondo metodo tradizionale, nonché dei vari prodotti welness (creme, saponi, etc).
Venerdì 27 Settembre, sempre dalle ore 18:00 alle ore 21:00, sarà invece possibile scoprire una eccellenza locale offerta in degustazione dall’Ittiturismo “La Tramontana”, si tratta del “Ritunnu Rattatu”, prodotto della pesca molto simile alla bottarga, ottenuto dal pesce “Menola”, che viene salato e successivamente essiccato e triturato per ottenere una mistura che restituisce un intenso sapore di mare alle pietanze cui viene accompagnato, primi e zuppe a base di pesce in primis.

Expo Divinazione: ecco il programma.

E’ stato reso pubblicato il programma completo degli appuntamenti in programma per l’atteso “Expo Divinazione”, in programma a Siracusa dal 21 al 29 Settembre.
Ogni giorno, sino all’avvio del G7 Agricoltura, diversi ministri si alterneranno a Siracusa durante i convegni ed i panel di approfondimento nazionale: sono previsti oltre 150 incontri e convegni organizzati da aziende, associazioni, comparti, Istituzioni locali e nazionali cui si affiancheranno oltre 200 stand e 600 tra operatori e imprese nazionali ed internazionali.

“E’ il primo G7 nella storia che non tratta solo di agricoltura ma sarà dedi­cato anche alla pesca, due settori messi sullo stesso piano, perchè era illogi­co avere una separazione, spiega­ il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, a Ortigia ci saranno le imbar­cazioni dei nostri pescatori, 600 stand e operatori che spiegano la pesca nel dettaglio, tutti i processi della filiera e le caratteristiche di quel mondo che rappresenta una delle eccellenze del nostro Paese”

Il programma degli eventi si aprirà sabato 21 settembre con l’inaugurazione ufficiale dell’Expo Divinazione, alla quale parteciperanno la premier Giorgia Meloni, il Presidente del Senato Ignazio La Russa, il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.

Anche il coordinamento dei GAL Pesca Siciliani sarà presente all’Expo, dal 21 al 29 settembre: a breve tutte le info.

Di seguito il programma in dettaglio per ciascuna giornata:

Sabato 21 settembre 2024
Ore 12.00: Apertura area espositiva.
Ore 16.00: Urban Center – Inaugurazione anno scolastico degli Istituti primari e secondari della Provincia di Siracusa. Intervengono:
Giuseppe Valditara (Ministro dell’Istruzione)
Girolamo Turano (Assessore all’Istruzione Regione Siciliana)
Teresella Celesti (Assessore all’Istruzione Comune di Siracusa)
Ore 16.30: Ponte Umbertino – Inaugurazione “Divinazione – Expo 24” e G7 Agricoltura e Pesca. Intervengono:
Ignazio La Russa (Presidente del Senato)
Francesco Lollobrigida (Ministro dell’Agricoltura)
Renato Schifani (Presidente Regione Siciliana)
Francesco Italia (Sindaco di Siracusa)
Spettacolo a cura dell’Istituto Nazionale Dramma Antico.
Visita inaugurale alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Domenica 22 settembre 2024
Ore 09.00: Duomo di Siracusa – Santa Messa, celebrata da Mons. Francesco Lomanto (Arcivescovo di Siracusa).
Ore 10.00: Teatro Comunale di Siracusa – Incontri con rappresentanze nazionali del mondo agricolo e della pesca.
Prima sessione: “Difendere e valorizzare la filiera agricola”. Partecipano:
Tommaso Battista (COPAGRI)
Cristiano Fini (CIA)
Massimiliano Giansanti (Confagricoltura)
Ettore Prandini (Coldiretti)
Orazio Schillaci (Ministro della Salute)
Seconda sessione: “Proposte per rilanciare la pesca e acquacoltura”. Partecipano:
Francesca Biondo (Federpesca)
Gennaro Scognamiglio (UNCI Agroalimentare)
Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell’Ambiente)
Terza sessione: “Sicurezza sul lavoro e contrasto al caporalato”. Partecipano:
Fabrizio D’Ascenzo (INAIL)
Gabriele Fava (INPS)
Marina Elvira Calderone (Ministro del Lavoro)
Ore 16.30: Area Rugby – Premiazione personalità d’eccellenza italiane.
Ore 17.00: Area Parcheggio Talete – Partita amichevole internazionale di pallanuoto: Italia vs All Stars.
Ore 19.00: Ponte Umbertino – Presentazione nuovi tessuti e abiti da filiera agricola.

Lunedì 23 settembre 2024
Ore 10.00: Siracusa International Institute – Dibattito su “Strategia agricola per le aree interne”. Partecipano:
Simona Angelini (Ministero dell’Agricoltura)
Salvatore Barbagallo (Regione Siciliana)
Luigi D’Eramo (Sottosegretario all’Agricoltura)
Ore 16.30: Siracusa International Institute – Incontro sul contrasto alle agromafie. Partecipano:
Chiara Colosimo (Presidente Commissione Antimafia)
Nello Musumeci (Ministro per la Protezione Civile)
Fabio Vitale (AGEA)
Matteo Piantedosi (Ministro dell’Interno)
Ore 19.00: Galleria di Palazzo Bellomo – Sfilata di moda a cura di Tele di Aracne.

Martedì 24 settembre 2024
Ore 08.30: Dimostrazione di soccorso in mare tra Vigili del Fuoco e Guardia Costiera.
Ore 09.30: Teatro Comunale – Dibattito sul futuro dell’agricoltura e pesca. Partecipano:
Luca Ciriani (Ministro per i rapporti con il Parlamento)
Maria Elisabetta Alberti Casellati (Ministro per le Riforme)
Ore 20.30: Teatro Comunale – Concerto “Note di Celluloide” con l’Orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele”.

Mercoledì 25 settembre 2024
Ore 09.00: Teatro Comunale – Convegno su “Intelligenza Artificiale e Imprenditorialità Giovanile nel settore Agrifood”.
Ore 15.30: Inaugurazione del “G7 Giovani”.
Ore 20.30: Concerto “Note di Celluloide”.

Giovedì 26 settembre 2024
Ore 09.30: Incontro della World Farmers’ Organization.
Ore 10.30: Palazzo Vermexio – Conferenza su “Indicazioni Geografiche italiane”.
Ore 15.00: Teatro Comunale – Forum per l’Africa del G7 Agricoltura. Partecipano:
Ministri dell’Agricoltura del G7 e dei Paesi membri dell’Unione Africana.
Commissari FAO, IFAD, OCSE.

Venerdì 27 settembre 2024
Ore 09.00: Castello Maniace – Riunione dei Ministri dell’Agricoltura del G7.
Ore 19.30: Teatro Greco di Siracusa – Spettacolo teatrale “Horai – Le 4 Stagioni”.

Sabato 28 settembre 2024
Ore 09.30: Castello Maniace – Proseguimento dei lavori del G7 Agricoltura.
Ore 17.00: Ippodromo di Siracusa – Carosello dell’Arma dei Carabinieri e Gran Premio Nazionale G7 di Trotto e Galoppo.

Domenica 29 settembre 2024
Chiusura dell’Expo “Divinazione” e G7 Agricoltura e Pesca.ù

 

Presentata la Strategia di Sviluppo Locale

Dopo un’intensa settimana di concertazione territoriale, la Fondazione “Torri e tonnare del Litorale Trapanese” presieduta da Salvatore Quinci (già sindaco di Mazara del Vallo), con il supporto del gruppo di lavoro messo in campo dalla società Therreo Srl, conclude con successo il proprio percorso di programmazione e, a margine degli eventi di animazione territoriale che hanno coinvolto attivamente i dieci comuni del territorio, formalizza la propria candidatura a Gal della Pesca Trapanese. Il lungo ciclo fatto di 10 workshop realizzati sul territorio di riferimento, ha svolto un ruolo fondamentale nella definizione della Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo per il settore della pesca.

Dall’11 al 15 settembre, sono stati organizzati eventi di animazione territoriale nei comuni di San Vito lo Capo, Custonaci, Erice, Valderice, Marsala, Paceco, Trapani, Petrosino, Mazara del Vallo e Misiliscemi. In questi incontri, sono state coinvolte le amministrazioni comunali, i pescatori, le associazioni, le organizzazioni non profit e i professionisti del settore. Sono state discusse strategie e azioni concrete da mettere in campo per promuovere la crescita sostenibile dell’economia blu nell’area di Trapani.

Successivamente, la Therreo S.r.l., che ha integrato il proprio gruppo di lavoro con i rappresentanti dei pescatori – Co.Ge.P.A. (Consorzio di Gestione della Pesca Artigianale) ed OP (Organizzazione di Produttori della Pesca) –  in modo da consentire un coinvolgimento diretto di questa categoria nelle attività di individuazione delle azioni del piano, ha definito la Strategia di Sviluppo Locale, che fungerà da guida per le future iniziative. Questa strategia rappresenta il risultato di un processo partecipativo che parte dal basso (ascoltando le esigenze degli operatori e del territorio) e costituisce un impegno concreto per promuovere la sostenibilità e la crescita dell’industria della pesca artigianale in Sicilia.

La collaborazione tra le comunità locali e gli stakeholder del settore è stata fondamentale per comprendere appieno le necessità dei comuni e del comparto della pesca. Le azioni previste mirano a migliorare le infrastrutture portuali, le spiagge costiere, la cooperazione internazionale, a stimolare l’uso responsabile della risorsa mare, la tracciabilità del pescato, la promozione delle tradizioni culinarie locali, il turismo sostenibile e il coinvolgimento attivo delle comunità.

Nel piano della strategia di sviluppo locale, sono stati ipotizzati alcuni investimenti significativi in collaborazione con i sindaci. Tra le azioni previste, emerge la necessità di migliorare le infrastrutture portuali nei porti di Marsala, San Vito lo Capo, Trapani e Mazara del Vallo. L’obiettivo è agevolare le attività della piccola pesca costiera, garantendo maggiore accessibilità e efficienza nei servizi alle marinerie.

Inoltre, si punta a ottimizzare ulteriormente le infrastrutture delle spiagge costiere nei comuni di Custonaci, Erice, Valderice, Paceco, Misiliscemi e Petrosino. L’obiettivo è creare nuovi servizi di spiaggia libera attrezzata per migliorare l’esperienza dei visitatori.

La collaborazione con le regioni mediterranee riveste un ruolo cruciale nella promozione di una crescita sostenibile dell’economia blu nel trapanese, attraverso lo scambio di conoscenze e l’adozione di pratiche comuni.

Nel settore dell’integrazione delle filiere legate alla pesca, il futuro prevede una maggiore trasparenza nella catena di approvvigionamento, grazie alla certificazione della provenienza locale del pescato e alla digitalizzazione dei processi di tracciabilità tramite la tecnologia blockchain. Ciò garantirà ai consumatori maggiore fiducia nell’origine e nella qualità dei prodotti ittici.

Le tradizioni culinarie a base di pesce continueranno a essere un elemento di grande attrattività turistica, con la creazione di itinerari gastronomici e la promozione della ristorazione tipica trapanese a base di pesce, consolidando il legame tra cultura locale e turismo sostenibile.

L’impegno per affrontare i cambiamenti climatici proseguirà con il sostegno alle flotte pescherecce nell’adozione di motori e tecnologie pulite, contribuendo così alla mitigazione dell’impatto ambientale.

La partecipazione attiva dei pescatori nella salvaguardia delle risorse marine, attraverso la pulizia delle acque e il recupero delle plastiche, continuerà a essere una priorità del piano della strategia di sviluppo locale per preservare l’ecosistema marino.

Per promuovere ulteriormente il turismo sostenibile, i servizi come l’ittiturismo e il pescaturismo saranno sviluppati, offrendo ai visitatori esperienze autentiche e in armonia con l’ambiente marino.

Infine, il settore della pesca e le filiere collegate saranno più integrati nei sistemi di governance locale grazie all’attivazione di un centro permanente per il coordinamento delle politiche locali legate alla pesca, individuato nel Lazzaretto. Azioni continue di formazione e comunicazione contribuiranno a migliorare la gestione delle procedure di attuazione, garantendo l’efficacia nel raggiungimento degli obiettivi della Strategia di Sviluppo Locale.

Tali iniziative porteranno a miglioramenti tangibili nelle infrastrutture, nei servizi e nella sostenibilità dell’industria della pesca. Si tratta di strategie di sviluppo locale con un forte orientamento partecipativo, che si concentrano sulla valorizzazione delle risorse umane, sociali, culturali e ambientali nelle comunità locali.

Il gruppo di lavoro della Therreo, per conto del Gal della Pesca Trapanese, ha consegnato il piano ieri 2 ottobre, come previsto dall’avviso pubblico dell’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, rivolto ai Gruppi di Azione Locale della pesca (Gal pesca) nell’ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (Feampa) per il periodo 2012-2027. A tal fine, il responsabile di progetto, coglie l’occasione per ringraziare l’impegno profuso dai Co.Ge.P.A. di Trapani e di Mazara del Vallo e dalle Op della Pesca di Trapani e delle Isole Egadi, per il supporto informativo erogato nell’ambito del gruppo di lavoro cui sono stati chiamati a prendere parte attiva.